Il corso è realizzato grazie al contributo non condizionante di:
ABSTRACT DEL CORSO: I prodotti di automedicazione (OTC) identificano una categoria di farmaci estremamente rilevante per qualsiasi farmacia, sia per la dimensione complessiva, sia per la varietà di situazioni, patologie e problemi dei pazienti che sono in grado di risolvere e/o alleviare. Poiché per la loro natura e la normativa vigente possono essere supportati, a livello informativo, da parte delle imprese produttrici tramite la leva della comunicazione pubblicitaria, ciò ha nel tempo portato per contro ad un minore coinvolgimento da parte del farmacista nei confronti del processo di scelta da parte del cliente finale. L’attenzione si è quindi spostata più su logiche gestionali in senso stretto, piuttosto che sul supporto alla automedicazione responsabile e alla relativa informazione, declinata in funzione delle specifiche esigenze e problematiche del paziente (es. si pensi alla rilevanza degli effetti collaterali). L’orientamento più recente, tuttavia, in linea con il recupero del valore della professione di cui si è detto nei corsi precedenti – condiviso sia da parte della stessa categoria sia da parte delle stesse imprese produttrici - è quello di poter incastonare ogni singolo prodotto all’interno dell’attività di consiglio del farmacista, quale guida autorevole all’interno di un’offerta spesso estremamente variegata e quindi complessa da interpretare da parte del paziente. In questa prospettiva, il primo investimento è sulla formazione di tutto il personale, innanzitutto sulla patologia e sulle diverse modalità di intervento, in modo che la selezione del singolo prodotto da parte del farmacista avvenga sulla base della più ampia e consolidata conoscenza dell’intera gamma di soluzioni possibili. Va da sé quanti e quali possano essere i vantaggi per tutti i soggetti coinvolti.